
La ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative sono il punto centrale dell’attività di InfoViz. Stiamo implementando archivi decentralizzati, sicuri e affidabili per la Pubblica Amministrazione
La tecnologia blockchain (o tecnologia di codifica a blocchi) è considerata una delle innovazioni più importanti avvenute in ambito informatico negli ultimi trent’anni. Si tratta di un protocollo che permette genericamente di automatizzare e decentralizzare in maniera sicura qualsiasi transazione digitale su ampia scala. Concepita nel 2008 come fondamento del protocollo Bitcoin, la blockchain ha saputo guadagnare ormai una sua neutralità e autonomia funzionale rispetto alle originarie applicazioni di natura finanziaria: è divenuta così un paradigma computazionale e organizzativo a se stante, che può adattarsi efficacemente alle più svariate esigenze gestionali.
Il blockchain è un registro digitale contenente tutte le transazioni che siano mai state eseguite nell’ambito di un medesimo network. Questo registro è mantenuto collettivamente,in modo ridondante, da tutti i nodi del sistema e aggiornato in tempo reale. Le transazioni sono raccolte in blocchi, condivise e convalidate dai nodi attraverso una prova algoritmica automatica, che viene eseguita automaticamente e senza necessità di intervento umano o autorità centrale. Una volta convalidato, il blocco di dati è conservato da ciascun nodo e concatenato al blocco precedente attraverso un timestamp.
La procedura di codifica a blocchi – da cui l’espressione blockchain, ovvero catena di blocchi – costituisce l’elemento rivoluzionario di questa tecnologia, in quanto rende i dati informatici sicuri, permanenti e inalterabili rispetto a eventuali errori tecnici involontari o manomissioni arbitrarie di terze parti. Il timestamp infatti fornisce prova certa e non ripudiabile circa la data di creazione, l’origine, il contenuto, la sicurezza e l’integrità di dati e transazioni.
In qualità di registro pubblico permanente, la blockchain potrebbe gestire in maniera più efficiente e a costi ridotti contratti, atti di proprietà, registri sanitari, scolastici e catastali, carte d’identità, patenti di guida, passaporti, sistemi di riscossione delle imposte e molto altro ancora.
Inserendo la tecnologia blockchain nell’ambito dei registri catastali ed immobiliari, possiamo realizzare un sistema che consente ai diversi soggetti oggi legittimati (notai, pubblici ufficiali, etc.) di effettuare direttamente delle registrazioni, sotto il controllo del conservatore (permissioned blockchain), con maggior rapidità e sicurezza dei sistemi attualmente utilizzati.